Attrice, fundraiser e project manager. Socia fondatrice dell’associazione Puntozero, è impegnata da molti anni nel lavoro con i ragazzi reclusi all’interno dell’Istituto Penale per i Minorenni Cesare Beccaria di Milano. In carcere e presso la sede esterna di Puntozero, promuove e sviluppa laboratori dedicati ai mestieri del teatro e alla recitazione, coinvolgendo, in stretta collaborazione con la direzione del carcere, numerosi giovani detenuti, che avvia al lavoro in strutture teatrali cittadine quali il Piccolo Teatro e il Teatro alla Scala. Grazie al suo operato è stato possibile ristrutturare e aprire come sala di pubblico spettacolo il Teatro Puntozero Beccaria, primo teatro di un carcere e non in un carcere. L’opera è stata resa possibile grazie alla ampia rete di appoggio che ha costituito nel tempo, che ha visto e vede coinvolte molte fondazioni e due dei più importanti teatri cittadini, il Teatro alla Scala e il Piccolo Teatro. Nel 2017 è firmataria di un protocollo d’intesa tra il Ministero della Giustizia minorile e Puntozero per la gestione decennale del Teatro Puntozero Beccaria, che sancisce come buona prassi l’attività teatrale dell’associazione. A fine 2019, al termine dell’ultima tranche di lavori che ha permesso la realizzazione di un ingresso al teatro autonomo, dà avvio all’anteprima della stagione 2020 curandone la promozione e la comunicazione. Tre gli spettacoli in scena una nuova produzione, Romeo & Juliet disaster e due riprese, Antigone ed Errare humanum est. Grazie al suo lavoro di fundraising e di project management, l’associazione Puntozero gode della fiducia e del sostegno di alcune tra le più importanti fondazioni: Fondazione Alta Mane Italia, Fondo Beneficenza Intesa San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondazione Comunità Milano, Fondazione Marazzina.
- Libri di Lisa Mazoni
- Rassegna stampa collegata a Lisa Mazoni
SceKspir al BeKKa
- Nella collana: Beaubourg - Varia
- 25.00 € 23.75 €
- Info e acquista