preloader
Torna in cima
Condividi
16 disponibili

Microfictions. Secondo volume

Régis Jauffret

Traduzione di: Tommaso Gurrieri in collaborazione con il Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale dell’Università LUMSA di Roma

«Abbiamo filmato quelle scene di tortura e di assassinio per denunciarne il carattere intollerabile e la barbarie. Non potete rimproverare a un canale d’informazione di mostrare la realtà. Anche se è ovvio che biasimiamo la loro condotta, dobbiamo comunque ringraziare questi torturatori per averci permesso di apprezzare correttamente il valore del benessere e della vita. È anche vero che ci siamo avvicinati a loro un po’ per volta. “Sono diventati per così dire rapporti di lavoro”. E alla fine abbiamo annodato con alcuni di loro dei legami di amicizia. Ci hanno aiutato nel nostro compito, evitando per esempio di far esplodere gli ostaggi, cosa che dal punto di vista dell’immagine si sarebbe tradotto in un denso fumo monocromo poco propizio all’innalzamento dell’indice di ascolto».

Cinquecento racconti per mille pagine di vite spezzate, piegate, ricomposte, perdute, magistralmente e indimenticabilmente raccontate

Il libro che ha rivoluzionato, per sempre, l’idea stessa del racconto

«Non si capisce perché la gente si affanni tanto a leggere libri inutili quando basterebbe prendere qualunque cosa scritta da Régis Jauffret per avere tutto quello che si cerca in un libro» Le Magazine Littéraire

Undici anni prima di quello che in Italia è noto come Microfictions, il volume uscito per Clichy che nel 2019 ha rivelato finalmente anche nel nostro paese uno tra i più grandi scrittori viventi, Régis Jauffret ha pubblicato, nel 2007, la sua prima raccolta di microracconti, intitolata Microfictions e provocatoriamente sottotitolata «romanzo».
Con questo libro ha di fatto avuto inizio e definizione la narrativa unica di un autore imprescindibile. Un incontenibile e «originario» diluvio di storie, in cui la narrazione della deviazione e dello sperdimento umano è se possibile ancora più estrema, più aspra, più scivolosa, a tratti quasi intollerabile. Eppure già qui, come in tutto ciò che questo «sacerdote del male dell’uomo» ha scritto in seguito, si sprigiona quella sorta di ipnosi, di sottile, velenosa attrazione che ci impedisce di distoglierci dalla lettura, costringendoci a uscire dalla nostra «comfort zone» e andando lentamente a erodere e sgretolare ogni nostra convinzione, ogni certezza su cui si fondano la nostra identità e sicurezza. In questi ulteriori cinquecento racconti, ognuno di sole due essenziali, travolgenti, spietate pagine, si staglia tutta la forza della letteratura, che come nient’altro al mondo può aprire le porte della nostra percezione e farci capire cosa siamo, cosa non siamo, cosa vorremmo essere, cosa per nostra fortuna forse non saremo.

Il prezzo originale era: €25,00.Il prezzo attuale è: €23,75.

Altri libri che potrebbero interessarti